Com´è nato l´universo e come finirà ? da sempre la religione e la scienza si azzuffano per dare una risposta definitiva a questa domanda, l´una stabilendo dogmi, l´altra cercando vieppiù di progredire.
Parrebbe un´impresa impossibile formulare una teoria che accontenti tutti ma, limitando si a prendere in considerazione i punti di vista della religione cristiana e della scienza occidentale, forse ci si può anche provare.
La scienza è arrivata a stabilire che l´universo è stato originato dal big bang e che è tuttora in fase d´espansione, ha osservato che l´universo è fatto di galassie di materia separate dal vuoto, e che la distanza che le separa sta aumentando. Finita la fase d´espansione l´universo imploderà su se stesso. La scienza è arrivata ad un istante dopo il big bang, ma non riesce ad andare oltre.
La religione ci dice che Dio ha creato l´universo, punto e basta. Ma non riesce a giustificare il fatto che permetta le nefandezze e le ingiustizie che opprimono il genere umano, fatto a sua immagine e somiglianza. A meno che Dio non abbia creato l´universo e poi se ne sia disinteressato.
Vado subito al sodo e sparo la teoria, l´universo è una scorreggia di Dio, il che implicitamente ammette la sua esistenza. Non mi dilungo del descrivere il big bang, ma la similitudine fra le galassie che si allontanano fra loro e le minuscole particelle solide che una scorreggia contiene non può certo essere ignorata, specialmente in mancanza di indumenti intimi. E se voi foste Dio, che mai ve ne potrebbe fregare di quel che succede in una insignificante parte della scorreggia che avete appena emanato?
La fine dell´universo è certamente il punto più qualificante di questa mia bizzarra teoria, L´universo non imploderà su se stesso ( vi è mai tornata indietro una scorreggia?), ma semplicemente si disperderà in un universo più grande.
Mi rendo conto che il tema abbisognerebbe di maggior approfondimento. Ma non sono uno scienziato, nè un teologo. Sono solo un misero blogger, non posso scrivere post troppo lunghi
Tag: Alte Apfelsorten, Beppe Grillo, bestemmia, big bang, bigottismo, Dio, educazione figli, Einstein, Gorbaciov, Haiducii, immagine e somiglianza, lavori usuranti, l´origine dell´universo, Luciano Chiarugi, masturbazione, Natasha Kampusch, origine dell´universo, Paris Hilton, perestroika, simulazione, sondaggi, sono sempre i migliori quelli che se ne vanno, Stielike, Trainspotting, vomito
14 novembre 2007 alle 06:53 |
Io ci credo sulla fiducia.
14 novembre 2007 alle 08:26 |
bah
in fondo chissenefrega
abbiamo troppo da fare x cercare di vivere secondo coscienza, chi ce l’ha, x preoccuparsi delle origini del cosmo
14 novembre 2007 alle 10:58 |
In milioni di anni sai quante volte avrà scorreggiato?
14 novembre 2007 alle 11:20 |
Brì: solo una. Per fortuna… 😉
Grande Oscar! Come al solito, controtendenza. O è controscorreggia? Io mi sposto, sai mai… 😀
14 novembre 2007 alle 11:49 |
Vero! Ecco la testimonianza:
14 novembre 2007 alle 11:59 |
Se l’universo è una scoreggia di Dio (a questo punto la scoreggia major), ne posso ragionevolmente dedurre che ogni singolo essere umano sia il frutto di una, per così dire, scoreggina (cosiddetta scoreggina minor). La questione è: che cosa aveva mangiato, Dio, prima di scoreggiare te (te inteso come Oscar Ferrari)? Rapanelli?
14 novembre 2007 alle 15:12 |
cioe’ alla fine della fiera la nostra vita è una enorme puzzetta che si potrebbe incendiare da un momento all’ altro!!
BENE E ORA VENITE A MNAGIARE IL GELATO DA ME PER RINFRESCARVI LE IDEE..
14 novembre 2007 alle 15:21 |
Seguendo il tuo bizzarro teorema posso dire che Dio e’ veramente un grande perche’ nel fare la sua ha dato la possibilita’ ad ognuno di noi di molleare le proprie e di creare ognuno il proprio piccolo mondo…
buon pomeriggio!
14 novembre 2007 alle 16:44 |
si, il tema è delicato…
14 novembre 2007 alle 17:50 |
Non fa una piega, Ferrari. Adesso che so che la ventata di buon senso che cerco e puntualmente trovo ogni volta che passo di qua è una pur infima particella della scorreggia cosmica di Dio, mi vien quasi da riconvertirmi e ricominciare con le preghierine che recitavo da bambino prima di dormire. Ci rifletterò – anzi no, altrimenti ricomincio a bestemmiare.
Epperò: com’è che ti sei messo a usare parolacce come “vieppiù”? È un po’ come trovare uno schizzo di pastella sullo specchio del bagno dopo che il narciso prima di te si è passato il filo interdentale contemplandosi gli incisivi.
14 novembre 2007 alle 19:12 |
a sto giro sei stato bloccato tu come spam..
ma!! chi li capisce quelli di wordpress vince un giro su una puzzetta!
14 novembre 2007 alle 19:18 |
HARZMAN: il primo vieppiù è del 1990, in “Filomena”, pezzo cult dei Gabbiani dei Fari (GdF, giravamo con l´alfetta blu di Max Less).
“Come quando apparsi dietro allo spioncino ed ella, con lo sguardo sorpreso, cingendomi la vita m´andava vieppiù sbeffeggiando….)
FRANCESCA: ormai a questo mondo è tutto delicato, lo strutto non lo usano più neanche per i grissini
DONA: hai ragione, questa è la vera democrazia partecipata
WOOD: ottimo il gelato ma il sangue della fiorentina non l´ho visto
AMBA: un punto di vista un po’ troppo gerarchico il tuo, sei del PD?
CRISTIAN: grazie di esistere
NUVOLE: tranquillo, non ti creerò un mondo addosso
BRIGIDA: magari tantissime, ma valgono solo quelle senza mutande
ARTEMISIA: giusto, ora che abbiamo la soluzione pensiamo ad altro
SIGNOR PONZA: non mancherò di ricambiare
14 novembre 2007 alle 22:50 |
Beh la teoria sulla scoreggia spiega tante cose….
14 novembre 2007 alle 23:01 |
Insomma se Dio ha scoreggiato e ha fatto tutto ció io posso mollare le mie in pubblico e giustificarmi che ho appena creato qualcosa?! Ci si puó provare né….
15 novembre 2007 alle 09:54 |
OScar, guarda che non era una teoria così peregrina. Lo so che per il tuo ego il pensare d’essere stato generato da una scoreggina minor era un affronto da lavare con il sangue, ma devi fartene una ragione. D’altronde hai cominciato tu, facendo risalire l’origine dell’universo da una scoreggia major: chi di scoreggia ferisce, di scoreggia perisce. Nel tuo caso, nasce.
PS
Se preferisci essere il frutto di una scoreggia post birra, per me va bene lo stesso. Non ne facciamo una questione di principio.
15 novembre 2007 alle 10:15 |
AMBA: è proprio la teoria formulata che non ammette distinzioni fra scorreggia major e minor. Il nostro universo è frutto di un´unica grande scorreggia la cui forza propulsiva fa si che le galassie, che poi altro non sarebbero che minuscole particelle di merda, si allontanino fra loro dando origine alla freccia del tempo positiva. Se ci sia stata un´altra scorreggia (prima o dopo, minor o major che sia) o meno, è questione che esula dalle nostre competenze, le quali si fermano ai confini spaziali e temporali del nostro universo.
Resto comunque in attesa di un tuoi contributo per ampliare la teoria, che ancora non spiega fenomeni come i buchi neri e l´antimateria ( l´antimerda, nel nostro caso)
15 novembre 2007 alle 12:13 |
Ma la tua teoria spiega solo la creazione della materia: ti sei dimenticato l’anima. Ecco perchè ho introdotto il concetto della cosiddetta sottoscoreggia (o scoreggia minor): vi sono stato costretto dalle lacune della teoria principale. E del resto, una conferma (anche se indiretta) l’abbiamo nelle sacre scritture. Quando Dio modella Adamo, che fa? “Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente.” (Genesi 2,7-22). Ecco, la Genesi non precisa il tipo di soffio e il fatto di citare il termine alito non prova nulla (potrebbe essere una metafora). Quindi, caro Oscar, se non vuoi che tutta la tua teoria crolli miseramente, devi integrarla con l’ipotesi che ogni anima (cioè quel soffio di Dio che fa diventare l’uomo un essere vivente) sia una scoreggia. Del resto sarebbe parimenti assurdo che Dio usasse scoreggiare per creare l’universo e alitare per creare l’essere vivente. Se non altro, per una questione di coerenza.
15 novembre 2007 alle 15:00 |
AMBA: ma sull´origine dell´anima non esiste alcuna contesa tra religione e scienza, dal momento che quest´ultima non si occupa della questione. La teoria tende solo a spiegare gli attimi immediatamente antecedenti al big fart, tenendo necessariamente conto del dogma dell´esistenza di Dio. In ogni caso, la creazione dell´essere umano secondo la Genesi, in qualunque modo sia avvenuto, esclude un intervento ad personam, se scorreggia minor c´è stata, essa vale per tutti gli esseri umani
15 novembre 2007 alle 15:24 |
Ah, adesso sì che ragioniamo. Era la personalizzazione sulla tua, di genesi, che urtava il tuo ego. Beh, questa te la posso anche concedere: le nostre anime prendono vita dalla medesima ed unica scoreggia. Però ancora qualcosa stona: che c’entra la scienza con il tuo post? La tua teoria è che “L’universo è una scoreggia di Dio”: e dove c’è Dio, la scienza ” ‘un centra ‘na sega”, come si direbbe a Livorno. O che le tue son tutte ca’ate?
15 novembre 2007 alle 16:03 |
AMBA: al 90%, la seconda che hai detto
15 novembre 2007 alle 16:12 |
Bene: anche se non ho la minima idea di quale sia la seconda che ho detto.
Cosa dici, facciamo un altro post? Mi piacerebbe suggerirti un tema: ma secondo te a quelle persone che un sabato ogni tanto allestiscono quelle tremende bancarelle sul lungo Talvera a Bolzano piene di carabattole, ciarpame e roba strausatissima che fa schifo al sol vederla (roba che nemmeno i barboni….), ma chi glielo fa fare?
15 novembre 2007 alle 18:14 |
AMBA: buon tema, ma dovrei informarmi di più, io il sabato mattina ancora per un paio di volte vado a vender pomi ai laivesotti. Proposta contro proposta: stasera al Masetti c´è del bluesazzo vecchio stile con tanto di chitarra lamierata, se passi ci beviamo una birretta
15 novembre 2007 alle 19:36 |
è stato link a prima vista, almeno nel blogroll, o come si chiama, per ora..
15 novembre 2007 alle 20:46 |
In poche parole Dio sta a noi come noi stiamo alle formiche. Ho capito bene?
15 novembre 2007 alle 23:13 |
Mah, che dire? Che Dio ti perdoni! 🙂
La teoria però, seppur irriverente, non è male: infatti credo che Dio ci ha buttati fuori e poi ci ha lasciato fare (libero arbitrio: spiegazione religiosa di tutte le “nefandezze”) e aggiungerei che si è pure rotto di starci dietro e ha deciso di assentarsi magari per sempre.
Per curiosità, hai mai pensato cosa faresti con noi “scoreggine” se vestissi i panni del Supremo?
Io ho immaginato, ad esempio, di essere stato Gesù Cristo sul Golgota: siccome la gente sfotteva e mi invitava a scendere per dimostrare la mia natura divina, sarei sceso sul serio, arrostendo tutti con un mare di fulmini. A fuoco lento, però, sennò non sarebbero riusciti a rimpiangere per bene d’avermi rotto i cosidetti. Poi, con fare bonario, gli avrei chiesto (una volta resuscitati), se si fossero ritenuti soddisfatti. Della risposta non mi sarebbe interessato un gran chè: li avrei fritti di nuovo! 🙂
“Mandi” e alla prossima.
16 novembre 2007 alle 03:04 |
…alfetta blu di Max Less…una lunga crepa si apre nel mio cranio…ma suonava per caso il sax?
16 novembre 2007 alle 14:37 |
braf braf…non fa una piega, e io dell’oscar mi fido
😉
cmq…essendo nella mia fase della settimana del cinismo-egoista…quando è nato l’universo io non c’ero, quando finirà non ci sarò e saperne di + non mi cambierà certo la vita.
Vado che sennò faccio tardi a preparare la mia camicia-azzurra-logo-giallo
😛
16 novembre 2007 alle 14:38 |
p.s. cmq oscar…aspetto aggiornamenti sul…..buco dell’ozono e il surriscaldamento del pianeta
😀
16 novembre 2007 alle 16:23 |
La tua teoria ,mi pare un modo “elegante” per dire a noi tutti, tu compreso , che in qualche modo siamo delle merde. Da come si sta evolvendo la faccenda quì da noi,chissa che con noi terrestri ,tu non ci abbia proprio azzeccato!
16 novembre 2007 alle 19:28 |
Non vorrei essere eretico (visto il post d’apertura). Ma la teoria di Oscar mi pare una stronzata.
17 novembre 2007 alle 14:42 |
Meno male che da me c’è vento e, ciononostante qualche effluvio sempiterno vaga nella città bassa.
Alex
17 novembre 2007 alle 16:04 |
…che poi siamo sicuri che si dica l’ universo?
uno che conosco è convinto che sia il luniverso (perchè c’è la luna) e non vuole saperne eh…
18 novembre 2007 alle 00:25 |
:O che succede qua :O
18 novembre 2007 alle 13:08 |
Mentre rido, ti vengo a salutare, ti linko e promuovo immediatamente la tua canzone a Inno del mio blog…
Ciao bello!
Ci rileggiamo di sicuro!
18 novembre 2007 alle 14:31 |
rimandami e-mail! 🙂 (non è arrivato ciò che volevi che mi arrivasse)
Buona domenica. 🙂
18 novembre 2007 alle 23:17 |
Se hai seguito il link da me lasciato, non so come hai fatto a non trovarlo. Agente Arancio è il quarto libro partendo dall’alto….
18 novembre 2007 alle 23:35 |
alla luce di tutto cio’ che ne e’ scaturito come hai rielaborato le tue idee?
Buon inizio settimana
Dona
23 novembre 2007 alle 19:55 |
secondo me religione e scienze sono collegate…c sn molte ndomande k si porterebbero x tutta la vita ma e mejo lasciarle al di fuori della vita xk altrimenti ti assillerebbero..
12 gennaio 2008 alle 17:37 |
[…] un post e magari a parteciparvi. Un sospetto ce l´ho, specialmente se mi vado a rileggere questo, ma per fortuna è solo un […]
12 gennaio 2008 alle 17:49 |
questo me l’ero perso… cercheremo di renderlo noto
nel Peto d’Artista Contest c’è ancora spazio date fiato alle trombe!
31 gennaio 2008 alle 20:45 |
[…] per farla sporca, ma a queste conclusioni c´ero arrivato prima io, in questo post, dove addirittura svelo anche l´origine di questa “energia oscura” e, particolare non […]
29 settembre 2008 alle 16:30 |
molto bello questo occhio certo alcuni pensano che è la verita altripensano che sn solo mensogne ma nn si puo dire si o no se nn lo sappiamo veramente u.u
29 settembre 2008 alle 16:33 |
ahhahahhaha che brutta immagine che ho
8 gennaio 2009 alle 01:46 |
[…] Ma non ci sarà solo questo a rendere storico il 2009, non ho la sfera di cristallo ma posso comunque azzardare che un Testimone di Geova vincerà l’Isola dei Famosi, che l’Inter eliminerà il Mencester Iunaited, che il 27 Agosto ci sarà la luna piena e che finalmente mi assegneranno il Nobel per la Fisica che da tempo merito per aver scoperto l’origine dell’universo. […]